Altagram: tutte le piattaforme e tutti i formati

Localization Engineering

Sei alla ricerca di supporto tecnico per il progetto di localizzazione del tuo gioco?
Non temere! Ci pensiamo noi!

CONTATTACI
La professionalità è una qualità estremamente importante in questo settore ed è qualcosa alla quale diamo molta importanza qui alla Altagram. Essendo specializzati nei videogiochi, sappiamo che l'ottimizzazione della gestione dei contenuti è molto complessa e richiede esperienza. Siamo in grado di lavorare con ogni formato di testo e da qualsiasi tipo di fonte, grazie ai nostri abili project manager, coordinator e localization engineers in-house, che sapranno adattarsi ad ogni tua richiesta. Quando riceviamo i tuoi file, li integriamo in memoQ e diamo inizio al processo di localizzazione. Una volta completati e pronti per la consegna, ci assicuriamo di riconsegnarteli finiti e nel formato che hai scelto. Se il tuo formato preferito non è nella lista che trovi qui di seguito, non esitare a contattarci comunque. Senza dubbio saremo in grado di accontentare la tua richiesta, a prescindere dal formato.

Formati:

Il formato di file più comune per scambiare contenuti di localizzazione. Facile da leggere e organizzare, supporta la maggior parte delle lingue e ti permette di dare ad ogni stringa da tradurre un ID con il contesto. Pertanto i linguisti possono tradurre con la massima creatività e precisione.
Sono tabelle che danno gli stessi benefici di un file Excel. Quando ci invii il file, fai attenzione a controllare la codifica dei caratteri.
Raramente usati per il testo in gioco, ma tipici standard per i contenuti di marketing. Naturalmente, accettiamo anche gli equivalenti gratuiti .odt e .ods.
Meno comuni di altri formati, ma spesso utilizzati nei software specifici per la localizzazione.
Sono sempre di più i giochi che organizzano le proprie stringhe in questo formato, soprattutto nel mercato mobile. I nostri strumenti li supportano agevolmente e senza conversione.
Un altro formato usato spesso per organizzare i dati di localizzazione e che presenta una struttura leggermente diversa rispetto ai classici file di testo.
Quando si traduce, essere consapevoli della struttura di fondo della fonte è essenziale: ciò assicura che i linguisti abbiano tutte le informazioni necessarie per elaborare testi moderni e accattivanti. I nostri strumenti supportano questi formati.
La lista qui sopra non è esaustiva. Altagram lavora anche con questi formati:

.yml, .yaml (YAML), .ini (configuration file), .js (RequireJS/i18n), .json (i18next multilingual), .json (i18next single language), .plist (Apple property List en XML), .l10n (Java l10n), .lang (Java lang), .properties (Java Properties), .md (markdown), .tmx (Translation Memory eXchange), .qph (Qt Phrase Book), .locale (Play Framework Properties), .indd (InDesign), Mozilla RDF.